Leopardi Monaldo

Leopardi Monaldo

Nato a Recanati, il 16 agosto 1776, in una famiglia nobile, Monaldo Leopardi venne educato secondo principi molto tradizionali da un gesuita messicano, Giuseppe Torres; traendo tuttavia da tale insegnamento scarso giovamento, decise di coltivare da solo la propria istruzione formando una biblioteca divenuta famosa già all’epoca, tra le prime, più note e frequentate, delle Marche.
Conservatore e testardo, aristocratico ancient régime, espose le proprie idee conservatrici nei Dialoghetti sulle materie correnti nell’anno 1831 (1831), uscito in forma anonima, con notevole successo; fu anche autore di numerose opere storiche e promotore e redattore della rivista “La Voce della ragione” (1832-35), seguita dalla “Voce della verità”, un periodico così illiberale che la stessa Curia romana lo volle far chiudere.

Visualizzazione del risultato

Visualizzazione del risultato