Descrizione
I tanti viaggiatori giunti nelle Marche nel tempo, attraverso i secoli, restano tutti incantati da questo paesaggio, dalla morbida e unica dolcezza delle colline, levigate dagli agenti atmosferici e geologici, e lavorate dall’intervento plurisecolare della civiltà agro-pastorale. Un panorama ricamato, trapunto da vigneti ed uliveti, alberi gravidi di fiori prima e frutti poi, distese colorate di colture differenti, affollate di greggi, piccoli fazzoletti di orto come perlinati da rigogliose verdure e pomi che affiorano dal suolo. Un autentico giardino imbandito, quasi una tavola apparecchiata en plein air, da poter immaginare fastosa anche senza vedere le vere e proprie mense apparecchiate con elaborazioni di cucina e stoviglie curate dentro gli interni di case, conventi, osterie, e di tutti gli altri edifici che si affastellano nelle vedute.
Tommaso Lucchetti è storico dell’alimentazione, della cultura gastronomica e dell’arte conviviale. È docente di Immagine e cibo nella cultura contemporanea all’Università degli Studi di Parma. Tra le pubblicazioni edite da Il Lavoro Editoriale, Storia dell’alimentazione, della cultura gastronomica, dell’arte conviviale nelle Marche (2009, con Ugo Bellesi ed Ettore Franca, Premio Vergani 2010, miglior libro italiano di storia della cucina nel 2010, secondo premio come miglior libro di storia al mondo ai Gourmand Cookbook Awards 2011), La cucina dello spirito: storia, segreti e ricette della mensa monastica dal Piceno alle Marche (2010); Il poeta e la sua mensa: Memorie e sapori nella vita e nell’opera di Giacomo Leopardi (2012), Il sapore delle arti (Sistema Museale della Provincia di Ancona, 2014), A convivio con Giacomo della Marca (con Francesco Nocco, 2015). La sua ultima monografia è Gelato di Marca. Breve storia del gelato marchigiano (con Ugo Bellesi, 2018), primo premio nella sezione italiana ai Gourmand Cookbook Awards 2018.
Scarica l’estratto