Descrizione
Come l’Ulrlich de L’uomo senza qualità di Musil, l’Ulderico di Un eroe qualunque (che al capolavoro austriaco si ispira) racconta, con spietata fedeltà, la ricerca, sempre disperata, di una distinzione e di una elevazione interiore che coincide qui con la precoce e intensa vocazione letteraria di Lunardi. Ma, al posto della Vienna austroungarica in decadenza, Un eroe qualunque sceneggia la lunga vicenda narrata, a tratti autobiografica, entro i confini della provincia marchigiana individuando con malinconico disincanto i propri stadi nell’infanzia in una Sassoferrato del primo Novecento, dove il salto tra natura e cultura e tra le differenze sociali è sfumato e tenue, gli studi tecnici a Fermo, la frequentazione dei circoli intellettuali e giornalistici di Ancona, gli studi universitari a Urbino e, infine, l’obbligata esperienza romana. Il lungo percorso esistenziale di Lunardi, nato nel 1905 ed oggi decano degli scrittori italiani, attraversa così tutte le stazioni del classico cursus formativo degli scrittori marchigiani, da Bartolini a Volponi; il suo linguaggio si struttura letterariamente sul forte senso della descrizione e del paesaggio e confonde nella maturità lo sguardo spietato del sapere tecnico con la sensibilità umana del poeta. Interrotta, non solo letterariamente, dalla guerra, la prima parte di questo romanzo restituisce con grande delicatezza il sapore e l’odore delle città marchigiane del primo Novecento, chiuse nelle loro piccole aristocrazie e nei loro riti di iniziazione (l’amicizia, il sesso, l’impatto con le differenti condizioni sociali), tutto un paesaggio umano e naturale che Lunardi traghetta fino agli anni del dopoguerra, quando se ne registra la scomparsa insieme ai protagonisti del racconto, non senza tirare il bilancio, morale e letterario insieme, di una lunga e appassionata esistenza: “Egli aveva passato tre quarti della sua vita a viverla pienamente, un quarto a capirla, ma alla fine si era accorto che la vita che aveva veramente capito era quella che aveva vissuto, non quella che aveva pensato”.
Scarica le prime pagine del romanzo e la nota biografica dell’autore.
La versione cartacea del volume è esaurita; è disponibile la versione digitale in PDF.