Descrizione
Tredici studiosi hanno analizzato le diverse tracce che la memoria storica ha lasciato sedimentare nel territorio marchigiano in età contemporanea. Personaggi, miti, monumenti, istituzioni e realtà socio-economiche sono stati indagati per ricostruire la memoria e il fascino che hanno esercitato dalla prima metà dell’Ottocento fino ai nostri giorni. Si va dalla contrapposizione tra Pio IX e Girolamo Simoncelli alla poetessa Maria Alinda Bonacci; da Anselmo Bucci a Mario Giacomelli; dall’epopea degli Sciabolone a quella della Settimana rossa; dal monumento ai Caduti di Castelfidardo all’Altare della Patria; dalle istituzioni museali a quelle accademiche; dalla presenza delle lapidi all’influenza della mezzadria; dalle trasformazioni urbanistiche sotto il fascismo al dramma degli internati durante la seconda guerra mondiale, fino a un rilevante esempio di archeologia industriale.
Il volume è frutto di un progetto di ricerca dell’Associazione di Storia Contemporanea, in collaborazione con il Comitato di Ancona dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano e con l’Istituto Storia Marche.
Scarica l’introduzione e l’indice.
Il volume è ESAURITO.