Vai alla navigazione Vai al contenuto
Lavoro Editoriale
  • Novità
  • il lavoro editoriale
    • Storia della Casa Editrice
    • I Nostri Autori
  • Il mio account
  • Ancona University Press
  • Ordini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Home
  • Autori
  • Carrello
  • Cassa
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Il mio account
  • Ordini
  • Privacy Policy
  • Storia della Casa Editrice
  • 0,00€ 0 prodotti
Home / Arte architettura urbanistica / Maioliche ducali e riflessioni ceramiche
Giardini Claudio

Maioliche ducali e riflessioni ceramiche

17,05€ – 40,00€

Un superato pregiudizio culturale ha teso a considerare la produzione della maiolica come un’arte “minore“…

Svuota
COD: 9788876637568_padre Categorie: Arte architettura urbanistica, Catalogo, Ebook Autore: Giardini Claudio
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

Descrizione

Un superato pregiudizio culturale, peraltro diffuso solo nell’Italia del Novecento, ha teso a considerare la produzione della maiolica come un’arte “minore“. A giudicare dall’ampiezza e autorevolezza dei nomi e delle vicende raccontate e descritte in questo studio sulla maiolica ducale urbinate, si scopre quanto la produzione di questi oggetti d’arte non abbia mai avuto niente da invidiare alla pittura e alla scultura, e come sia stata per molti versi un genere prestigioso, sontuosamente impiegato come strumento di propaganda politica e decoro nobiliare, e persino come volano di sviluppo economico dai duchi della Rovere.

I tre saggi di cui si compone il volume mostrano infatti come i duchi abbiano utilizzato la maiolica per promuovere l’immagine e la considerazione del Ducato di Urbino commissionando pezzi e servizi utilizzati come doni per le più importanti corti europee, favorendo in questo modo la conoscenza e la considerazione delle numerose botteghe esistenti nello Stato, che poi ne producevano con profitto per il mercato.

Viene recuperata anche la figura di Giambattista Passeri che, pioniere versatile e studioso attento, attratto fin dalla metà del Settecento dalla “lirica maiolicara”, ne riproponeva l’attenzione al mondo degli studiosi e degli appassionati.

Tre le tematiche affrontate: il servizio in maiolica di Orazio Fontana e della sua bottega per il cardinale Inigo d’Avalos Aragona al tempo in cui era arcivescovo di Torino (1563-1564); il servizio in maiolica di Orazio Fontana e della sua bottega donato da Guidubaldo II della Rovere al padre Andrea Ghetti da Volterra (1560 ca.), con una digressione preliminare su Raffaello boccalajo urbinate. E infine Henri Delange, traduttore della Istoria di Giambattista Passeri, con qualche noterella sui lustri rinascimentali e del periodo romantico.

Scarica l’introduzione e l’indice.

La versione cartacea di questo volume è esaurita.

Informazioni aggiuntive

versione

pdf, cartacea

Prodotti correlati

  • Sassoferrato. “Pictor Virginum”

    17,19€
    Scegli
  • Via Belle Arti 56

    8,59€
    Scegli
  • I globi di Mercatore di Urbania

    3,44€
    Scegli
Un sogno roveresco Climatologia dell'Area Medio-Adriatica
  • Storia dell'arte
  • Storia locale
  • Medicina
  • Catalogo
  • Arte architettura urbanistica
  • Letteratura
  • Storia e scienze umane
  • Scienza e ambiente
  • Folclore
  • Turismo e gastronomia
    • Cucina
  • Università
  • Riviste
  • Ebook
    • Musica
    • Dizionario biografico
    • Storie dei Comuni Marche
    • Deputazione di Storia Patria
      • Singoli Saggi
    • Guide Turistiche
Carrello
I titoli disponibili in ebook sono acquistabili anche sul sito Torrossa.com
webmaster A. Montini - NOink.it
© Lavoro Editoriale 2023
Privacy PolicyFatto con Storefront & WooCommerce.
  • Il mio account
  • Cerca
  • Carrello 0
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}