Descrizione
Con questo testo Enzo Fusari e Simonetta Torresi, pur facendo iniziare la loro indagine dal documento cartografico, non si limitano alle sue apparenze, ma si interrogano sulle “strategie narrative” dei documenti, i contesti di origine, i contenuti rappresentati sia per ciò che riguarda ciò che compare che per quanto, invece, vi è celato.
La rappresentazione della città di Macerata nei documenti dei secoli XVI-XIX diventa così l’occasione per aprire ampi squarci sulla storia edilizia, urbanistica e politica della città, con risultati originali che, in molti casi, non riguardano solo la storia della rappresentazione urbana, ma anche la storia più ampia della società e della cultura.
Scarica l’indice e la presentazione.
Il volume è ESAURITO.