Descrizione
Gli spazi creati dalla mondializzazione, non definibili dalle frontiere, esigono di essere rappresentati mediante nuove metriche cartografiche. La posta in gioco, tuttavia, non è di ordine tecnico ma epistemico dal momento che la dimensione spaziale costituisce la cifra ineludibile della mondializzazione la cui comprensione deriva dalla sua rappresentazione. Il volume, pur raccogliendo saggi di ricercatori di varia provenienza disciplinare, non costituisce un prodotto interdisciplinare che assembla i saperi creati settorialmente; piuttosto, è un libro che prospetta un metodo indisciplinare applicato alla riflessione sulle problematiche relative alla rappresentazione dello spazio. In tale contesto, la cartografia è assunta quale ambito di studio privilegiato e piattaforma su cui ancorare la costruzione di una teoria sociale che affronti le sfide della mondializzazione nel segno della transdisciplinarietà.
Scarica l’indice e l’introduzione.
Il volume è ESAURITO.