La politica del programma

15,0025,00

La politica del programma

Scritti politici di Claudio Salmoni

Descrizione

Scritti politici di Claudio Salmoni

Pubblicato in occasione dei cento anni dalla nascita, questa raccolta di scritti originali e critici illustra una figura centrale della storia politica di Ancona: Claudio Salmoni (1919-1970). Salmoni è stato Sindaco di Ancona (1965-67), Vicesegretario nazionale del Pri (1966-70), Vicepresidente della Cassa del Mezzogiorno (1969-70) e titolare, insieme alla sorella Paola, di uno dei primi e più importanti studi di progettazione e urbanistica di Ancona. Di origini ebraiche, con una sensibilità laica e di profonda fede antifascista, Salmoni fu, insieme a Ugo La Malfa, del quale avrebbe dovuto raccogliere il testimone, l’ispiratore di una idea di partito nuova e aperta alla società civile, di una politica fatta di di idee e programmi, caratterizzata da una specie di “utopia concreta”. Fu tra i più convinti sostenitori della pianificazione economica ed urbanistica, di uno sviluppo economico equilibrato, del Centro-sinistra degli anni Sessanta e del nuovo ordinamento regionale, inteso come strumento decisivo di sviluppo e di riequilibrio territoriale. Alla scala locale fu anche tra i fondatori dell’Issem, l’Istituto di studi per lo sviluppo economico delle Marche, dell’Università di Ancona e dell’Istao. Il volume raccoglie gli scritti politici di Salmoni, commentati da contributi critici di Adolfo Battaglia, Aniello Coppola, Valerio Paci, Paolo Soddu e Michele Talia, che offrono un quadro non convenzionale di una stagione decisiva del Paese e delle Marche, alla genesi del loro decollo industriale, nella quale, nella dura contesa politica influenzata dagli schieramenti della guerra fredda, ci fu spazio anche per una militanza fatta di idee, progetti, cultura e generosità.

Scarica l’estratto

estratto-La-Politica-del-programma_Claudio-Salmoni

Informazioni aggiuntive

versione

,