Descrizione
Il catalogo completo di una collezione dedicata alla cartografia storica dell’antico Ducato di Urbino, acquisita dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro e oggi consultabile tra le opere d’arte conservate nel palazzo Montani Antaldi.
Insieme al repertorio delle carte, un’introduzione alla storia della rappresentazione del territorio pesarese ed urbinate, dalla quale emerge una nuova interpretazione della passione collezionistica dei Duchi di Montefeltro Della Rovere, che sembra aver profondamente influenzato l’organizzazione territoriale del Ducato.
Impossibilitati a costruire uno stato organico, a causa della soggezione feudale del Ducato allo Stato della Chiesa e della sua struttura politico-economica fondata prevalentemente sulla prestazione di servizi militari all’esterno, i Montefeltro Della Rovere concepirono infatti il Ducato come una collezione di magnificenze, di città e di terre singolarmente legate al Duca, senza mai tentare la costruzione di uno stato territoriale di tipo postfeudale, che avrebbe probabilmente irritato il potere papale.
Strutturato in questo modo, il Ducato investì nel mito piuttosto che nella omogeneizzazione del territorio; nel mito di uno stato concepito e rappresentato come un giardino: uno “stato paesaggio”.
Scarica l’introduzione e l’indice.
La versione cartacea di questo volume è esaurita.