Descrizione
Nell’antico Palazzo degli Studi di Fermo, sede per mille anni di una Università, è ospitata una delle più antiche e affascinanti biblioteche italiane. Ricostruendo la personalità degli studiosi e dei collezionisti che l’hanno costituita, dal medico della regina Cristina di Svezia Romolo Spezioli, ai grandi antiquari di fine Ottocento, i libri e le raccolte di questa biblioteca tornano a parlare in questa breve guida al percorso e all’uso, al pubblico d’oggi, rivelando, sotto la polvere, il palpitare dei progetti culturali e le passioni di chi li ha raccolti per una vita intera.