Descrizione
“Nel mosaico ogni singola parte concorre a creare un carattere distintivo in un procedimento visuale e artistico che, percorrendo i secoli, segna una traccia visibile con le idealizzazioni e i simboli privilegiati del vivere quotidiano, del pensiero e delle tradizioni dell’uomo. Il pregevole patrimonio culturale rappresentato dai mosaici, testimonianze di buona parte dell’arte figurativa dell’antichità, merita di essere valorizzato per lo straordinario fascino, per la composizione e la bellezza di una tecnica artistica che, in Italia, raggiunge i massimi livelli in epoca romana nei prodotti siciliani della villa di Piazza Armerina ma soprattutto nella tradizione del tardo romano e bizantino con l’arte musiva ravennate. Negli ultimi decenni il numero di pavimenti tessellati romani ritrovati nel territorio della Provincia di Pesaro e Urbino si è considerevolmente accresciuto.
Il segno e il mito si propone di presentare una pubblicazione di tipo monografico, senza pretese di esaustività e taglio accademico, che contempli la raccolta dei reperti musivi presenti nel territorio con fotografie, citazioni, brevi sintesi e curiosità”.
Cecilia Cassano, Barbara Piermattei