Descrizione
Definiti come il “decennio lungo” del “secolo breve”, il XX, gli anni Ottanta sono stati testimoni, anche nelle Marche, di politiche innovative che ne hanno consentito lo sviluppo economico e sociale. Furono gli anni del consolidamento del “modello economico marchigiano”, della nascita dell’aeroporto “Raffaello Sanzio” e dell’Università di Ancona, delle prime grandi infrastrutture e dei primi progetti e istituzioni culturali, dal restauro dei teatri storici ai festival come “Inteatro”, alle prime mostre d’arte come quella dedicata a Lorenzo Lotto.
Alcuni dei protagonisti della cosidetta “prima repubblica” (Amati, Ballelli, Bassotti, Battucci, Brugiamolini, Caporossi, Castelli, Del Mastro, Fabiani, Garbuglia, Giancarli, Gualdoni, Guerrini, Guzzini, Landi, Lucantoni, Mantovani, Paesano, Petti, Pieroni, Polverari, Rocchi, Serrini) tornano a ragionare in questo libro sui grandi temi strategici di quel decennio decisivo, rivendicando, con orgoglio e consapevolezza critica, il peso esercitato dal loro operato nello sviluppo economico e sociale delle nuove Marche industriali, in una fase oggi nuovamente decisiva della loro storia.
A cura di Angelo Tiraboschi.
Scarica la premessa e l’indice.
La versione cartacea del volume è esaurita.