Descrizione
Dieci papi di origine marchigiana, da Giovanni XVIII (1003-1009) a Pio IX (1846-1878), l’ultimo pontefice regnante, accompagnano per quasi mille anni la costruzione del rapporto, costante e profondo, che lega le Marche con Roma, le classi dirigenti marchigiane alle carriere curiali ed a un particolare ideale nobiliare che, derivando in parte cospicua dai successi romani degli alti prelati, si rivela del tutto originale rispetto ai valori e ai modelli delle altre classi nobiliari europee.
Espressione non occasionale di questa filiera, i papi marchigiani (Giovanni XVIII, Niccolò IV, Sisto V, Clemente VIII, Clemente XI, Clemente XIV, Leone XII, Pio VIII e Pio IX) e soprattutto quelli moderni, da Sisto V in poi, ricambiano i luoghi di origine con frequenti benefici, attivano un intenso mecenatismo artistico e urbano, che viene analizzato in questo volume per la prima volta in modo organico e coerente nei suoi significati sociali e politici, oltre che culturali.