Descrizione
• Un anziano ogni 3 persone e 3 anziani per ogni bambino: serve uno shock creativo!
• Una casa vuota ogni due occupate. Solo il 15% di quelle disponibili ospiterebbero 300mila nuovi cittadini per invertire il calo demografico. Le opere di adeguamento significherebbero 2 miliardi di euro nella rigenerazione e 30mila nuovi addetti (ricordate l’ecobonus?).
• Con il “Silver cohousing” tagliamo i costi residenziali e curiamo meglio gli anziani nelle loro case: una “pensione sociale” mensile è più bassa dei costi di un giorno di ospedalizzazione!
• Se ben utilizziamo i posti letto turistici secondo la media italiana (21,9% contro 18,2%), avremo 1,84 miliardi di euro di nuovo fatturato e 33 mila unità di lavoro.
• Se torniamo a utilizzare un quarto delle superfici coltivate abbandonate negli ultimi 20 anni, avremmo 125 mila nuove aziende agricole di 12 ha.
• Se certifichiamo i borghi, insieme si cresce e si cresce bene
• Se la ricchezza dell’Italia è la bellezza, imparando a usarla possiamo crescere del 50%.
• E il turismo nelle martoriate e amate aree del sisma?
Dal disagio insediativo al buonvivere italiano, grazie a opportunità residenziali, agricole e turistiche lette in economia circolare. Numeri, visioni e policy per l’universo dei piccoli comuni. Perché “il nostro primo lavoro siamo noi, mutati da “consumer” in “community prosumer” per la sostenibilità economica e sociale e per qualche riflesso di felicità condivisa.