Vai alla navigazione Vai al contenuto
Lavoro Editoriale
  • Novità
  • il lavoro editoriale
    • Storia della Casa Editrice
    • I Nostri Autori
  • Il mio account
  • Ancona University Press
  • Ordini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Home
  • Autori
  • Carrello
  • Cassa
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Il mio account
  • Ordini
  • Privacy Policy
  • Storia della Casa Editrice
  • 0,00€ 0 prodotti
Home / Arte architettura urbanistica / Gherardo Cibo. Dilettante di botanica e pittore di ‘paesi’
Mangani Giorgio Tongiorgi Tomasi Lucia

Gherardo Cibo. Dilettante di botanica e pittore di ‘paesi’

25,57€ – 70,00€

Arte, scienza e illustrazione botanica nel XVI secolo

Svuota
COD: 9788876637254_padre Categorie: Arte architettura urbanistica, Catalogo, Ebook Marchi: Mangani Giorgio, Tongiorgi Tomasi Lucia
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

Descrizione

Arte, scienza e illustrazione botanica nel XVI secolo

A cura di Giorgio Mangani e Lucia Tongiorgi Tomasi

Nel 1540 Gherardo Cibo (1512-1600), nobile cavaliere pronipote di papa Innocenzo VIII e nipote di Caterina Cibo, duchessa di Camerino, parente dei della Rovere, decide di ritirarsi a Rocca Contrada, nel Ducato di Urbino (oggi Arcevia), per dedicarsi completamente allo studio delle piante, alla pittura di paesaggio ed alla sperimentazione di tecniche innovative nella conservazione e riproduzione delle specie botaniche, cimentandosi nella miniatura, nel disegno di paesaggio, nell’arte di fare i colori, nella stampa a matrice naturale delle piante, nella preparazione di erbari secchi e dipinti.

Artista e scienziato allo stesso tempo, Cibo è in contatto con i maggiori studiosi del tempo come Pietro Andrea Mattioli e Ulisse Aldrovandi e si dedica a rappresentare, sullo sfondo delle piante rintracciate nel corso delle sue numerose spedizioni botaniche, i paesaggi delle Marche e dell’Umbria, restituendo lo skyline rurale e urbano del tempo, mescolando la fedeltà al dato naturale con una sorta di idealizzazione arcadica della semplicità della vita in campagna, che è anche espressione di una sensibilità religiosa evangelica ispirata alle idee della Riforma.

Dell’opera di Cibo, personalità riservata e modesta, si perse ben presto memoria e i suoi disegni andarono dispersi in numerose biblioteche del mondo, spesso attribuiti ad artisti nordici o fiamminghi, fino a quando diversi codici e disegni furono rintracciati ed a lui attribuiti da Lucia Tongiorgi Tomasi. Ora raccolti, catalogati, riprodotti e studiati in questo straordinario volume illustrato, che spiega anche per quale motivo il paesaggio marchigiano sia stato percepito per molto tempo come un’Arcadia ideale.

Scarica la nota introduttiva e l’indice.

Informazioni aggiuntive

versione

pdf, cartacea

Prodotti correlati

  • L’anfiteatro romano di Ancona

    4,30€
    Scegli
  • Il Disegno Del Territorio: Storia Della Cartografia Delle Marche

    20,00€
    Aggiungi al carrello
  • Le Muse

    17,19€
    Scegli
Studi pesaresi 2/2013 Atti e Memorie 111 (2013) - ed. 2016
  • Storia dell'arte
  • Storia locale
  • Medicina
  • Catalogo
  • Arte architettura urbanistica
  • Letteratura
  • Storia e scienze umane
  • Scienza e ambiente
  • Folclore
  • Turismo e gastronomia
    • Cucina
  • Università
  • Riviste
  • Ebook
    • Musica
    • Dizionario biografico
    • Storie dei Comuni Marche
    • Deputazione di Storia Patria
      • Singoli Saggi
    • Guide Turistiche
Carrello
I titoli disponibili in ebook sono acquistabili anche sul sito Torrossa.com
webmaster A. Montini - NOink.it
© Lavoro Editoriale 2023
Privacy PolicyFatto con Storefront & WooCommerce.
  • Il mio account
  • Cerca
  • Carrello 0
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}