Descrizione
Il denso sistema di rapporti che esisteva fra la minoranza ebraica e la maggioranza cristiana nell’Italia medievale e moderna si trova al centro di un crescente interesse. Un interesse storiografico, innanzitutto, ma anche legato alla lettura storica di problemi, come il confronto con le diversità, posti in maniera sempre più impellente dalle società contemporanee. In questo piccolo volume, nato da un seminario svoltosi ad Ancona nel 2010, vengono presentati studi sugli ebrei marchigiani, ed anconitani in particolare, che cercano di ricostruire quell’orizzonte mosso ed articolato, fatto di diffidenze, discriminazioni, sopraffazioni, ma anche di occasioni di contatto e di collaborazione determinanti nella costruzione reciproca dell’immagine e degli stereotipi dei due gruppi. Gli obiettivi primari dei contributi, volutamente agili, che vengono qui proposti sono sostanzialmente due: in prima istanza, condurre una panoramica delle iniziative in corso di realizzazione da parte dell’Amministrazione archivistica per la conservazione e valorizzazione del patrimonio documentario utile a ricostruire la storia dell’ebraismo marchigiano; in secondo luogo prendere conoscenza delle prospettive di ricerca che guidano alcuni lavori in corso di svolgimento sugli ebrei marchigiani in età moderna.
A cura di Luca Andreoni.
Soprintendenza Archivistica per le Marche
Archivio di Stato di Ancona
Scarica l’indice e la premessa.
La versione cartacea del volume è esaurita; è disponibile la versione digitale in PDF.