Descrizione
Dolores Prato (1892-1983) divenne scrittrice di successo all’età di ottantasette anni, nel 1980, con Giù la piazza non c’è nessuno, edito da Mondadori, romanzo autobiografico che narra la sua infanzia e adolescenza fino all’ingresso nell’Educandato di Treia, nelle Marche.
Selezionando i documenti più significativi del ricchissimo carteggio di Dolores Prato, Stefania Severi traccia in questo libro un profilo della formazione intellettuale della scrittrice e dei suoi legami affettivi, intellettuali e di amicizia, sempre profondi e viscerali, con numerosi esponenti della vita culturale e politica italiana, dal Dopoguerra fino agli anni Ottanta del secolo scorso. Dal folclorista Paolo Toschi al latinista e parlamentare Concetto Marchesi, dallo scrittore Stefano D’Arrigo a Lucia Tincani, fondatrice della Libera Università Maria SS. Assunta di Roma, al pacifista Aldo Capitini, Amintore Fanfani, Umberto Terracini e Natalia Ginzburg, redattrice di Einaudi incaricata della curatela editoriale del suo più noto romanzo.