Descrizione
Frutto di un lavoro decennale di ricerca e studio condotto negli archivi pubblici e privati di Ancona reso possibile dalla collaborazione di numerose famiglie storiche di Ancona, questo libro ricostruisce la “vita quotidiana” di Ancona nel periodo che va dalla fine della sua indipendenza, nel secolo XVI, fino a tutto il Settecento, che fu l’età di suo maggiore sviluppo.
Il libro elabora infatti informazioni e iconografie completamente inedite, provenienti il più delle volte da collezioni e archivi privati spesso non non fruibili, e li pone in confronto con le conoscenze storiche disponibili per le altre città italiane del tempo, rivelando in che modo si viveva nei palazzi anconitani (delle classi alte come di quelle più popolari), come li si arredava, come ci si comportava nei riti sociali, a pranzo e in società, i divertimenti più comuni, dal teatro alla corsa dei cavalli berberi, alle feste solenni per l’arrivo di personalità come la regina d’Ungheria.
Insieme ai riti della vita sociale vengono ricostruiti nel dettaglio e sulla scorta di documenti iconografici gli stili del vestire, le acconciature di moda e le tradizioni gastronomiche non solo rievocando nel dettaglio le caratteristiche dei cibi consumati ma restituendo anche le modalità, spesso raffinate e complesse, con le quali i piatti venivano confezionati, apparati e decorati.
Scarica l’indice e l’introduzione.
La versione cartacea del volume è esaurita; è disponibile la versione digitale in PDF.