Descrizione
Duemila anni di storia – una vicenda molto più lunga di quella veneziana – vissuti senza essere riusciti a costruire una narrazione urbana nemmeno paragonabile a quella della eterna rivale, certo non meno attenta di Ancona al pragmatismo. Di questa lunga storia Massimo Di Matteo sceglie a campione alcuni capitoli emblematici: dipinti, edifici, monumenti, storie di varie epoche, dalla figura di Traiano agli errori della ricostruzione postbellica, capaci di rivelare la ricchezza dei contesti e delle occasioni di fare futuro il più delle volte mancate. Nessuna città storica, infatti, sintetizza Michele Polverari nella Presentazione, può svilupparsi abdicando al proprio passato. La storia artistica, originale e ispirata, sempre contro corrente, di una Città (nel libro scritta sempre con la C maiuscola) che non si trova.