Villani Virginio

Villani Virginio

Virginio Villani, già docente di letteratura e storia nella scuola secondaria, si occupa di ricerca storica fin dagli anni degli studi universitari, dedicandosi soprattutto al tema dei comuni marchigiani e delle famiglie signorili in età medievale, prevalentemente in area esino-misena. Nel 1988 ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università di Perugia. È socio deputato della Deputazione di Storia Patria delle Marche. È autore di numerosi articoli e volumi a stampa, fra i quali Signori e comuni nel medioevo marchigiano. I Conti di Buscareto (1992), Regesti di Rocca Contrada. Spoglio delle pergamene dell’archivio storico comunale di Arcevia, 2 voll. (1988, 1997), I processi storici di trasformazione del sistema insediativo. I centri murati in età medievale (2004), Rocca Contrada (Arcevia). Ceti dirigenti, istituzioni e politica dalle origini al sec. XV, I, Dai castelli al comune (sec. XII-1250) (2006), Senigallia medievale. Vicende politiche e urbanistiche dall’età comunale all’età malatestiana. Secoli XII-XV (2008).
È autore della storia di Serra de’ Conti e ha curato per Il Lavoro Editoriale il primo dei quattro volumi della storia di Corinaldo.

Visualizzazione di 2 risultati

Visualizzazione di 2 risultati