Severini Marco

Severini Marco

Marco Severini insegna Storia dell’Italia contemporanea presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata. Specializzato in Storia dei partiti e dei movimenti politici, ha fondato (2011) e presiede l’Associazione di Storia Contemporanea. Dirige le riviste di storia contemporanea Il materiale contemporaneo » e «il Perticari». Si è ripetutamente occupato di storia delle donne e di biografia politica e civile, firmando una quindicina di schede per il Dizionario biografico degli italiani, un centinaio per la terza edizione del Dizionario Biografico dei Marchigiani (2007) e altre ancora in volumi collettanei di respiro nazionale. Nel 2015 ha recuperato dalla Svizzera, insieme a Lidia Pupilli, il voluminoso archivio di Giuseppe Chiostergi, importante antifascista e padre costituente. Tra le sue recenti pubblicazioni, Licia. Storia della prima italiana che denunciò un questore (2020); Fuga per la libertà. Storia di Alda Renzi e di un salvataggio collettivo nel 1943 (2021), Senigallia. Storia di una città e delle sue trasformazioni 1797-2021 (2021). Con Lidia Pupilli ha curato il volume Dodici passi nella storia. Le tappe dell’emancipazione femminile (2016) che è stato presentato, in cinquanta occasioni, tra Italia, Germania e Stati Uniti.

Visualizzazione di 9 risultati

Visualizzazione di 9 risultati