Pagnani Giacinto

Nato a S. Michele di Fabriano il 16 agosto 1911 e morto a Sassoferrato il 18 aprile 1986, nel 1928 Giacinto Pagnani entra nell’ordine di S. Francesco d’Assisi ed emette voti di professione solenne il 10 dicembre 1932. Dal 1940 al 1945 è parroco a S. Donnino di Sassoferrato, dove continua a insegnare lettere ai giovani del ginnasio-convitto in funzione presso il convento francescano di Sassoferrato. È in quel periodo che ottiene la nomina di Direttore della Biblioteca provinciale di Falconara Marittima, incarico che mantiene fino al 1972. Per quasi tutto il decennio degli anni Settanta fa parte del Consiglio direttivo della Deputazione di Storia Patria per le Marche. Dai primi anni Sessanta aveva incominciato a frequentare il convento di S. Liberato di Sarnano e nello stesso tempo si era assunto l’incarico di riordinare l’Archivio storico comunale, col proposito di arrivare a compilare una Storia di Sarnano. A Sarnano rimarrà fino al 1986 e si occuperà prevalentemente di studiare il periodo medievale. Al momento della morte lascerà il manoscritto del primo volume della Storia di Sarnano, pubblicato postumo, nel 1987, col titolo Sarnano, origine e sviluppo di un comune nelle Marche. I. La centuriazione del territorio di Sarnano nel quadro di quella del Piceno. Nel 1962 pubblica nella serie degli “Studi e Testi” della Deputazione di Storia Patria per le Marche il volume I viaggi di S. Francesco d’Assisi nelle Marche. Nel 1969 insieme a altri insigni studiosi del Francescanesimo, promuove la ripresa degli studi su S. Giacomo della Marca. L’occasione serve anche a ridar vita alla rivista “Picenum Seraphicum”, rimasta sospesa per un cinquantennio. Sarà la rivista dove padre Pagnani pubblicherà il frutto di molte sue ricerche. Altri suoi saggi sono editi in riviste come “Archivum Franciscanum Historicum”, “Studia Picena”, “Atti e memorie della Deputazione di Storia Patria per le Marche”, “Studi Maceratesi”.
Visualizzazione di 2 risultati
Visualizzazione di 2 risultati