Menchetti Andrea

Menchetti Andrea

Nato a Montalboddo (oggi Ostra) il 29 luglio 1871, Andrea Menchetti muore il 12 dicembre 1937. Di nobile famiglia, compie gli studi liceali a Senigallia e non prosegue con l’Università. Appassionato fin da giovane degli studi storici, frequenta le lezioni di paleografia di Lodovico Zdekauer all’Università di Macerata e poi entra nell’ambiente degli studiosi e ricercatori romani dove impara a lavorare con rigoroso metodo critico su documenti spesse volte inediti. In sei grossi volumi ha pubblicato la monumentale Storia di un Comune della Marca Anconetana, l’ultimo dei quali appare nell’anno della scomparsa dell’autore. L’opera è stata giudicata da Gino Luzzatto come il più originale e importante contributo alla storia dell’Italia nell’età comunale, di grande interesse per l’apertura nei confronti della storia agraria, un settore scarsamente indagato dalla storiografia italiana nel primo Novecento. Un altro suo importante lavoro: Un banco degli ebrei in Montalboddo, Recanati 1916 (estratto da “Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Marche”, fasc. 1, 1916).

Visualizzazione del risultato

Visualizzazione del risultato