Chiappini Luciano & c.

Luciano Chiappini ha collaborato con David Frapiccini, Alberto Meriggi, Gilberto Piccinini e C. Pongetti alla stesura della storia di Appignano.
David Frapiccini insegna dal 2003 Storia dell’Arte Moderna presso la Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. La sua attività di ricerca è rivolta principalmente allo studio della cultura figurativa romana e marchigiana di età rinascimentale, ma non ha trascurato questioni attinenti alla storiografia artistica. Si distinguono i contributi dedicati all’opera del pittore veneziano Lorenzo Lotto, frutto di ricerche specifiche e di partecipazioni a convegni internazionali (Lorenzo Lotto e le Marche. Per una geografia dell’anima, 2007). Tra le sue più recenti pubblicazioni si segnalano gli atti del convegno di studi su Luigi Lanzi Dal viaggio del 1783 “per la Marca” di Luigi Lanzi alla conoscenza e tutela del patrimonio artistico marchigiano (Macerata-Pollenza, Edizioni Simple, 2008) e il volume monografico Dialogo intorno a Lorenzo Lotto (Roma, Deda Edizioni, 2011).
Docente di Storia medievale presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, Alberto Meriggi ha privilegiato nel suo itinerario di ricerca la storia istituzionale e sociale delle Marche in età medievale e moderna. Ha pubblicato, tra l’altro: Storia di Treja dalle origini al 1900, Tolentino 1978 (1984); Corrado I d’Antiochia. Un principe ghibellino nelle vicende della seconda metà del XIII secolo, Urbino 1991; Honorabilibus amicis nostris carissimis-Lettere inedite dei Da Varano di Camerino al Comune di Montecchio (Treia) (1381-1426), Camerino 1996; L’Età medievale, in Appignano. I segni della storia, Pollenza 2003; Un giusto processo. Un caso di “corruzione” nello Stato della Chiesa del Duecento, Rimini 2005; Il Campo dell’amore. Compendio della vita di Giuditta Montecchiari da Treia. Vissuta e morta in concetto di santità, Civitanova Marche 2005; Gli Statuti del Comune di Treia. Edizione integrale del testo a stampa del 1526 e sua traduzione in lingua corrente, Rimini 2005; Gli Statuti del Comune di Appignano, Rimini 2011 (in corso di stampa). Dal 1992 al 2002 è stato presidente dell’Accademia Georgica di Treia.
Gilberto Piccinini è professore associato di Storia contemporanea alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Urbino “Carlo Bo” ove ha pure insegnato, fino all’anno accademico 2009/2010, Storia del Risorgimento. Dal 2005 al 2010 ha diretto l’Istituto Interfacoltà di Storia “F. Cusin” della stessa Università. Presiede, dal 1997, la Deputazione di Storia patria per le Marche, della quale è stato il Segretario per circa venti anni. Dal 1995 è presidente del Comitato provinciale di Ancona dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano. E’ sovrintendente del Museo della Battaglia di Castelfidardo e fa parte del consiglio di amministrazione della Fondazione Duca Roberto Ferretti di Castelferretto. Autore di numerosi saggi e pubblicazioni. Tra le più recenti: Il regionalismo di Giovanni Conti, in Giovanni Conti politico, costituente, storico (2010); Ancona capoluogo, le Marche una regione, in Le Marche e l’Unità d’Italia (2010); Industria della carta e stampa nella Provincia di Pesaro e Urbino tra ‘800 e ‘900, in L’industria della carta nelle Marche e nell’Umbria. Imprenditori lavoro produzione mercati. Secoli XVIII-XX, (2010); Dal periodo francese all’unità d’Italia, in, Storia di Corinaldo, vol. IV, Età Contemporanea, (2010); Garibaldi e la questione dell’unità italiana di fronte agli altri stati europei, in Garibaldi e gli ideali democratici internazionali, (2011); La costruzione dell’Italia unita e i rapporti con la Chiesa, in, L’Arte confiscata. Acquisizione postunitaria del patrimonio storico-artistico degli enti religiosi soppressi nella provincia di Pesaro e Urbino, (2011).
Professore ordinario di Geografia nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Macerata, Carlo Pongetti è stato in precedenza professore associato nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli studi di Perugia e ricercatore nell’Università degli studi di Urbino. È fiduciario per le Marche della Società Geografica Italiana, Tesoriere dell’A.Ge.I. (Associazione dei Geografi Italiani), Presidente dell’Accademia Georgica di Treia, Segretario della Deputazione di storia patria per le Marche, Socio ordinario dell’Accademia Marchigiana di Scienze Lettere ed Arti. I suoi interessi di ricerca riguardano la geografia storica e la storia della cartografia, l’indagine dei rapporti tra città e campagna, lo studio dei fenomeni migratori di ieri e di oggi, le questioni della tutela ambientale. Tra le sue pubblicazioni: Ville suburbane e residenze signorili nelle campagne di Senigallia, Urbino, 1986 (in collaborazione con P. Persi); i saggi L’organizzazione del territorio e La sistemazione delle campagne, nella riedizione dell’opera di H. Desplanques, Campagne umbre. Contributo allo studio dei paesaggi rurali dell’Italia centrale, Perugia, 2006, la curatela del volume Dal vicino al lontano. Percorsi di Bruno Egidi nella ricerca e nella didattica della Geografia, Fermo, 2010.
Visualizzazione del risultato
Visualizzazione del risultato